Siete alla ricerca di un cucciolo.. ma dove trovarlo?
Vi diamo qualche spunto di riflessione su COME cercare un Allevamento..
Un cucciolo di razza :
- DEVE ESSERE CEDUTO DOPO IL 60mo GIORNO DI VITA - E' obbligatorio per legge cedere cuccioli solo dopo il 60mo giorno di vita, questo per permettere ai cuccioli di sviluppare le giuste competenze come individui confrontandosi con la mamma e i cani adulti piuttosto che con i propri fratelli. Certi allevatori cedono cuccioli dopo il 70mo, 80mo, 90mo giorno.
- DEVE AVERE IL SUO PEDIGREE - Il pedigree non è altro che un documento ufficiale rilasciato dall'ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) che riporta i dati anagrafici del cane (data di nascita, chi l'ha allevato, chi è il proprietario, la razza), la genealogia (ovvero la storia dei propri antenati con le precisazioni su esami di salute indicati piuttosto che i titoli vinti da ciascuno), gli avvenimenti (gli esami sulla salute sostenuti e obbligatori per l'ENCI). Questo documento costa all'allevatore circa 40€ ed è la garanzia che quel cane sia di razza. Talvolta non è possibile cedere cuccioli già con il documento ufficiale ma l'allevatore ha il dovere di fornirvi i documenti presentati all'ENCI per la registrazione della cucciolata (modello A e modello B) in attesa che la vostra delegazione spedisca una cartolina di ritiro del pedigree.
- DEVE ESSERE REGISTRATO ALL'ANAGRAFE CANINA REGIONALE - L'allevatore entro il secondo mese di vita ha l'obbligo di registrare la cucciolata all'anagrafe canina regionale ossia aver inoculato i microchip ai propri cuccioli che in questo modo saranno dichiarati e avranno un intestatario in caso di smarrimento. Esiste un documento che riporta il numero di microchip e la persona intestataria del cane. Dopo la cessione del cucciolo sarà cura dell'allevatore avvisarvi del cambio di intestazione e se il cane è andato fuori regione sarà onere vostro dichiararlo e poi verificare i dati presso il veterinario o i vostri organi regionali preposti.
- DOVREBBE ESSERE VACCINATO E SVERMINATO - Ai fini della salute del cucciolo è necessario che sia protetto dalle principali patologie che affliggono i cani, questo viene fatto somministrando a seconda delle decisioni prese dal veterinario le vaccinazioni nei periodi adeguati. Allo stesso modo l'allevatore è tenuto a garantire la salute del cucciolo anche sverminando la cucciolata e facendo degli esami di controllo sulle feci per escludere infestazioni da parassiti intestinali.
- DOVREBBE FARE ESPERIENZE - Se l'allevatore mira al benessere e al rispetto delle vite che mette al mondo deve anche garantire a quelle vite le giuste esperienze tali che gli possano garantire una qualità migliore di vita quando lascerà il proprio allevamento. Il biglietto da visita di un allevatore serio è un cucciolo competente e che ha fatto più esperienze possibili e che poi sarà un cane sereno e felice nella futura famiglia. Le esperienze dei cuccioli devono essere correlate alle loro fasi di sviluppo, quindi servono competenze tecniche per proporre programmi di stimolazione adeguati ai giusti periodi sensibili!
- DOVREBBE ESSERE LIBERO DI ESPRIMERSI IN UN AMBIENTE FAMILIARE - Crediamo fortemente che un cucciolo che dovrà vivere in una casa con tanti stimoli visivi, olfattivi, rumorosi (echipiùnehapiùnemetta), sarà più facilitato ad integrarsi nell'ambiente se ha vissuto allo stesso modo a casa dell'allevatore. Immaginate di vivere in un box all'aperto e poi nella fase esplorativa più forte veniste sbattuti dentro una casa con superfici diverse, regole nuove, dove le persone pretendono da me-cane un contatto costante e una relazione: il cane farà tanta fatica a capire cosa gli viene richiesto di fare e di essere. Scegliete quindi un allevamento che alleva secondo le vostre esigenze.
- DOVREBBE STARE CON LA PROPRIA MAMMA - E' fondamentale per l'acquisizione di regole comportamentali adeguate che la mamma sia libera di fare la mamma, ritagliandosi i tempi necessari a impartire regole con i propri figli ma anche quelli di riposo e recupero delle energie e dello stress. Le mamme mediano nei giochi tra cuccioli e permettono di dare giusti comportamenti di calma e di stop nelle interazioni con altri cani. Le mamme non dovrebbero essere separate dalla cucciolata!
- NON PUO' ESSERE VENDUTO CON "GARANZIE" - Nessuno al mondo può garantirvi che l'individuo che vi sta dando in mano possa essere sano a vita nè che sarà futuro campione di bellezza o di lavoro. Un individuo così piccolo (2 - 3 mesi di vita) può avere delle buone premesse dettate dalla genealogia, ma è vulnerabile e frutto dei fattori esterni che agiscono su di lui, cioè ambiente, alimentazione, gestione e quant'altro.
Come riconosco un Buon Allevatore..
- NON SCRIVE ANNUNCI SU SUBITO.IT O SU CANALI SIMILI - Un allevatore ha un suo sito in cui riporta foto, descrizioni, il suo punto di vista in merito a questa passione o a questo lavoro dove dichiara apertamente a chi legge alcune cose. Spesso parallelamente al sito ha anche una pagina Facebook aggiornata dove posta articoli, opinioni sul suo allevamento piuttosto che notizie o video o foto delle cucciolate e di come le gestisce. Siate attenti! Un allevatore può comprarvi prima con un buon sito internet molto commerciale, bello e accattivante o dichiarando apertamente tante idee ma poi vanno viste e riscontrate quando visitate casa sua e lo contattate di persona. Non fatevi prendere dalla solita scritta nell'annuncio "alta genealogia" potrebbe non voler dire nulla.
- CI TIENE IN PRIMIS ALLA SALUTE DEI SUOI CANI - Significa che ha attenzione all'alimentazione dei propri cani, che sottopone future madri e padri a test genetici per valutare meglio gli accoppiamenti affinché siano più sani, che fa fare una vita adeguata ai propri compagni quadrupedi rispettandoli come cani. Quando vi accoglie e vi presenta la cucciolata vi farà vedere non solo i premi vinti in expo o alle gare ma anche i documenti dei genitori, vi spiegherà il pedigree e le motivazioni di quell'accoppiamento. Non accoppia cani a caso!
- NON VI FA SCEGLIERE IL CUCCIOLO DAL COLLARINO - Chi più dell'allevatore può consigliarvi il cucciolo sulla base delle vostre esigenze? Spesso ci innamoriamo di una foto, di un cucciolo, ma l'allevatore che conosce la madre e i cuccioli e ne ha visti innumerevoli saprà cogliere dettagli e sfumature di quel carattere che sta emergendo e potrà, cercando di capire il vostro stile di vita, guidarvi nell'affidarvi il cucciolo più adatto a voi.
- FA FIRMARE UN CONTRATTO - Serietà significa anche essere chiari nel "rapporto dare-avere". A fronte alla richiesta di un compenso economico dovreste pretendere di avere per iscritto tutte le informazioni che vi ha già dato a voce attraverso un contratto nel quale siano indicate chiaramente le condizioni, le informazioni e i diritti e doveri.
- NON AFFIDA CANI A CHIUNQUE.. VUOLE CONOSCERVI - Tenendo alle vite che mette al mondo dovrebbe affidare i propri cuccioli a persone adatte alla razza. Investe tempo prima in una o più chiacchierate telefoniche a cui dovranno seguire una (o meglio più) visite all'allevamento. Cercherà poi, dopo avervi affidato il cane, di restare in contatto e avere aggiornamenti sui propri ex cuccioli. Un buon allevatore non vi consegna un cucciolo alla prima visita conoscitiva in casa/allevamento.
- NON HA SEMPRE CUCCIOLI IN CASA - Un allevatore serio fa poche cucciolate all'anno, motivo per cui dovreste poter aspettare del tempo per avere un suo cucciolo. Tuttavia dovrebbe essere disponibile nel frattempo a farvi conoscere la futura madre, a spiegarvi e seguirvi con indicazioni sulla razza e cercando di coinvolgervi non solo nella scelta di un cucciolo ma ancor prima cioè nel progetto di cucciolata.
- HA UNA FORMAZIONE - Si documenta, studia, approfondisce, fa esperienze e si confronta con i colleghi e con altri professionisti per puntare sempre alla qualità del lavoro che sta facendo: il lavoro delicato di mettere al mondo vite che poi dovrà affidare a sconosciuti.
- DA INDICAZIONI PER COME GESTIRE IL CUCCIOLO - Dovrebbe darvi indicazioni dettagliate su come gestire il cucciolo suggerendovi le migliori alimentazioni sul mercato piuttosto che fornirvi strumenti adeguati per la crescita o dandovi riferimenti di professionisti che vi affiancheranno nell'educazione o nell'assistenza sanitaria del cucciolo.
Come avete capito un buon allevatore ci mette in primis la passione, non vende solo cani ma mette a disposizione di chi è interessato anche le sue competenze, la sua guida, il suo impegno fatto di tempo, soldi ed energie per seguire voi e i suoi ex cuccioli per tutta la vita.
FATE DOMANDE e NON ABBIATE FRETTA!
VALUTATE IL LUOGO E LA PERSONA CHE VI AFFIDERA' UN CUCCIOLO PERCHE' CONDIVIDERETE CON LUI I PROSSIMI 15 ANNI DI VITA INSIEME.
Elisabetta Bano